top of page

La Vinificazione Naturale

 La vinificazione naturale per me significa che con rigore si debba fare solo quanto necessario per un accompagnamento naturale della trasformazione degli zuccheri in alcol con lieviti indigeni, quindi del mosto in vino, mantenendo tutto il corredo naturale di profumi e sapori così da ottenere un vino che sia la rappresentazione più fedele dell'annata o del Terroir ed  il lavoro  del vignaiolo nella sua terra.

Vasche vinificazione

Non riesco a convincermi della possibilità di una vinificazione naturale in uno stabilimento di vinificazione convenzionale.

״

״

Francesco Guccione

Francesco Guccione

Il Nostro Diciplinare

Rispetto del naturale processo di fermentazione:
1 – Uso esclusivo di lieviti indigeni.
2 – Sono proibiti enzimi, batteri ed altri additivi.

 

Rispetto della naturale ricchezza dei grappoli: sono esclusi crio-estrazione, de-acidificazione e tutti metodi di super concentrazione (evaporazione, osmosi inversa, ecc.).

 

Nessuna modifi ca del naturale equilibrio del mosto e del vino.

 

Nessuna forma di acidificazione o aggiunta di zuccheri.

 

Nessuna chiarificazione.
- No alla filtrazione sterile.

 

Esclusione di tutti lieviti aromatici e geneticamente modificati.
Esclusione di ogni varietà di additivi aromatici (sono banditi: tannini in polvere, trucioli di quercia, ecc.).

bottom of page