
La Storia del Vino a Cerasa
Il feudo di Cerasa, una volta di 500Ha, era suddiviso principalmente a colture cerealicole, zootecnia e la vite veniva coltivata solo per una produzione di vino ad uso familiare.
Durante la prima guerra mondiale il mio bisnonno per evitare pressioni e ruberie dovute al mercato nero del grano, decise di implementare la produzione di uva da vino adibendo parte del caseggiato a cantina, che purtroppo andò distrutta con il terremoto del Belice.
Sin da bambino la nonna con i suoi racconti, continuava a coltivare in me il sogno di tornare a far vino a Cerasa.

In biodinamica l'agricoltore deve avere un approccio che possiamo definire “artistico”, cioè la capacita di “sentire” quello che è veramente necessario per la propria vigna.
״
״
Francesco Guccione

La Biodinamica
La biodinamica per me è l'unica pratica che permetta di curare ed esaltare i quattro elementi che contribuiscano a fare unico un vino. Aggiungendo con gesto consapevole il quinto e fondamentale elemento che è il lavoro del vignaiolo.